Per qualificare il lavoro dei 25 operatori del Centro Anziani e Bambini Insieme, Unicoop ha progettato un percorso di formazione ad hoc in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Il percorso formativo, iniziato a fine 2011 e conclusosi nel mese di luglio 2012, ha voluto promuovere una riflessione approfondita e organica sul progetto Bambini e anziani insieme.
Una sperimentazione così innovativa non ha altri riferimenti culturali che possano contribuire alla creazione di una cultura del servizio. Per questo la formazione svolge una funzione di analisi critica, di “centratura” tra l’attività di ogni singolo operatore e la “mission” assunta dalla cooperativa, di coesione del personale nella valorizzazione delle differenze umane e professionali.
Rispetto alla situazione in cui operatori e operatrici svolgono un lavoro di regia tra i singoli servizi e soprattutto tra i diversi “utenti”, con l’obiettivo di facilitare la conoscenza reciproca e rendere significative le interazioni, è importante considerare come vantaggiosa - e quindi da ascrivere alla sperimentazione monitorata - l’idea di promuovere nel personale maggior protagonismo. Protagonismo che, oltre ad alimentare la motivazione e l’autostima, mira a conseguire un aumento dell’intraprendenza e della convinzione individuale nell’interpretare con originalità un servizio dalle potenzialità ancora in parte da esplorare.
La supervisione dell’esperienza formativa, affidata al Prof. Pierpaolo Triani, Docente di Metodi e tecniche dell’intervento educativo con i minori (Università Cattolica), è stata condotta nei singoli incontri dalla Prof.ssa Elisabetta Musi, Docente di Pedagogia sociale (Università Cattolica).