Un incontro tra generazioni differenti, un “dialogo tra i tempi” mantenuto vivo e costante.
Uno spazio di condivisione e reciprocità dove scegliere e vedere riconosciuto il proprio ruolo e la propria identità.
…della relazione. Gli operatori svolgono un lavoro di regia fra bambini e anziani e assolvono al compito delicato di facilitare la loro conoscenza, rendere significativa la loro interazione. In punta di piedi.
I bambini e gli anziani sono liberi di scegliersi, sono loro a dare la misura della relazione che desiderano instaurare, di quanto vogliono raccontare e donarsi nell’incontro.
di agire la solidarietà nel concreto, come principio di convivenza.
Nell’incontro fra anziani e bambini c’è spesso l’inatteso e l’imprevedibile che nasce dal flusso incessante di creatività e vitalità.
Dentro uno spazio in cui le differenze vengono vissute come risorsa.
Laboratori, feste, merende e le nostre gare podistiche… a tutta velocità.
L’incontro fra passato e presente crea un ponte intergenerazionale che coniuga memoria e progetto. Recuperiamo così la dimensione temporale dell’esistenza umana.
ABI nasce da un’idea davvero innovativa. Per noi l’esperienza sul campo diventa competenza e l’agire quotidiano si trasforma in sapere educativo.